

Massima agilità e precisione
OmniAGV è un innovativo veicolo omnidirezionale intelligente, in grado di gestire in autonomia la logistica aziendale di uno stabilimento industriale, movimentando con precisione ed agilità carrelli gravemente caricati e dalle ridotte dimensioni.
1 m/s
Velocità massima
4 h
Autonomia

Miglior rapporto tra il carico trasportato e il volume del veicolo
OmniAGV è un concentrato di soluzioni tecniche originali che fanno di esso il mezzo con il più alto rapporto carico trasportato – volume veicolo al mondo.
Altezza
199 mm
Larghezza
402 mm
Lunghezza
1514 mm

Strategia di trasporto
La strategia di movimentazione prevede che il veicolo si infili sotto un carrello, lo sollevi da terra e lo trasporti a destinazione all’interno dello stabilimento in condizioni di sicurezza.
500 Kg
Capacità di carico
60 mm
Sollevamento

Compartimentazione
Il layout della macchina è suddiviso in compartimenti, volumetricamente ben identificabili, ognuno indipendente dagli altri dal punto di vista del montaggio e della manutenibilità.
Il telaio (skateframe), ottimizzato per risultar leggero ma robusto,cattura il fattore di forma allungata del veicolo, donando il prezioso volume dei vani laterali alle batterie e alla componentistica elettronica.
Il sistema di sollevamento è costituito da due sollevatori indipendenti. La presa del carrello avviene in corrispondenza di quattro torrette, opportunamente sagomate per entrare in contatto con il fondale del carrello e al contempo stabilizzarlo durante le operazioni di trasporto.
La propulsione del veicolo avviene mediante due blocchi trasmissione identici, posizionati anteriormente e posteriormente al veicolo. Il singolo blocco trasmissione è composto da due motori duttori sovrapposti, ognuno movente la propria ruota omnidirezionale.

Batteria e sensori del veicolo
Contiene il cervello del veicolo, ovvero la componentistica elettronica di gestione del mezzo.
La batteria, realizzata mediante tecnologia agli ioni di litio, è progettata ad hoc per ottimizzarne la capacità di carica (30 Ah). È dotata di un sistema auto-allineante di accoppiamento dei connettori, che facilita e velocizza le operazioni di sostituzione, manuale o automatica. Un sistema di ritenuta del contatto elettrico fa in modo che anche in presenza di sconnessioni del pavimento venga preservata l’alimentazione del veicolo.
Disposti sui 4 angolari del veicolo, danno possibilità agli operatori di stabilimento di interagire con il veicolo e trasmettergli comandi semplici quali arresti o spostamenti in direzioni predefinite.
Mediante differenti colorazioni e giochi di luce comunicano il processo in cui il veicolo è coinvolto:
direzione di movimentazione, cambi di direzione pianificati, sorpassi, movimentazione in zone a velocità ridotta, navigazione verso la stazione di ricarica, ecc.
Il telaio frontale (muso) e quello posteriore (coda) del veicolo costituiscono l’alloggiamento della sensoristica capace di rendere il veicolo intelligente.
Rilevamento ostacoli intelligente
Rilevamento ostacoli mediante sensori ottici
Una coppia di laser scanner di sicurezza, disposti nei vani frontali del veicolo, unitamente a dei sensori ad ultrasuoni, alloggiati nei vani laterali, monitorano a 360° il perimetro del veicolo con carrello a bordo, fornendo gli input di navigazione necessari.
Riconoscimento ostacoli mediante telecamere intelligenti
Delle stereo-camere intelligenti, disposte frontalmente e posteriormente alla macchina, ricostruiscono l’ambiente tridimensionale che circonda il veicolo. Mediante algoritmi di intelligenza artificiale basati su reti neurali allenate esse riconoscono e classificano oggetti, persone, veicoli, movimenti e gesti umani, segnali di traffico e pericolo.
Comportamento Smart
Queste informazioni vengono tradotte in comportamenti adattivi del veicolo, quali arresti, rallentamenti, precedenze, secondo quanto desiderato e prescritto dalle norme di stabilimento, che permettono di evitare ostacoli, modulare la velocità in funzione della prossimità ad essi e ripianificare dinamicamente le traiettorie di navigazione.
